Conosci Cuba
maria-cuba
18 Aprile 2023
Santiago de Cuba è senza dubbio una delle destinazioni più attraenti per i visitatori di Cuba, soprattutto per chi cerca un'esperienza di turismo cittadino. C'è molto da fare: visitare la casa più antica dell'isola (oggi sede del Museo de Ambiente Histórico Cubano), godersi una "conga santiaguera", farsi sorprendere da una mummia egizia (Museo Emilio Bacardí), rivivere la storia della Rivoluzione cubana, visitare il centro di pellegrinaggio più popolare del Paese o addirittura, se le energie e il tempo lo permettono, salire in cima alla vetta più alta di tutta Cuba.
Per non commettere errori nella pianificazione del viaggio, ecco un elenco dei luoghi imperdibili di Santiago; se non hai tempo di visitarli tutti, non preoccuparti, il tuo prossimo viaggio è già giustificato.
Parco Céspedes
Il Parco Céspedes, che prende il nome dall'iniziatore delle guerre d'indipendenza cubane, è la piazza principale di Santiago. Qui spesso si svolgono attività culturali di vario genere, tra cui l'esecuzione del tradizionale danzón da parte di musicisti di talento. Inoltre, essendo il cuore pulsante della città, è circondato da vari luoghi di interesse turístico, come la Casa-Museo Diego Velázquez, l'Hotel Casa Granda e la Cattedrale di Nuestra Señora de la Asunción.
I musei
A Santiago ci sono musei ovunque! Questa vivace città ha un numero impressionante di musei che ti permetteranno di godere e conoscere la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale. Ecco un elenco dei più importanti: Museo de Ambiente Histórico Cubano, Museo Municipal Emilio Bacardí, Museo El Carnaval, Museo del Ron, Museo de la Lucha Clandestina, Museo Casa-Natal de Antonio Maceo, Museo Granjita Siboney e Museo de la Guerra Hispano-Cubano-Norteamericana.
Scala "Padre Pico"
Padre Pico è uno dei simboli inconfondibili di questa città orientale. Questa scala, costruita nel 1899, segna l'ingresso al popolare quartiere di El Tivolí, famoso per essere la culla del carnevale di Santiago. Dalla scala si gode di una vista panoramica della città.
Baia di Santiago
La Baia di Santiago è storia pura! È possibile "navigare" attraverso di essa su una particolare ed emblematica imbarcazione a due piani. Il viaggio attraverso la baia di Santiago ti permetterà di ammirare impressionanti paesaggi naturali e storico-culturali, collegando punti noti come Cayo Granma, la Socapa, Punta Gorda, Ciudamar e il Castello di San Pedro de la Roca.
Puoi prenotare il tuo viaggio a un prezzo molto ragionevole presso il molo situato al Terminal Crociere nell'Alameda del porto di Santiago de Cuba. Anche se non potrai scendere in nessun punto del percorso, questo viaggio sarà sicuramente il preludio di una meravigliosa esperienza di viaggio attraverso alcuni dei siti che vedrai dalla barca.
Caserma Moncada
La Caserma Moncada è considerata da molti cubani un simbolo della lotta per la libertà. Nel luglio 1953, l'assalto alla Caserma Moncada segnò l'inizio della Rivoluzione cubana, motivo per cui molti turisti scelgono di visitare questo imponente edificio per addentrarsi in una delle tappe della storia nazionale.
Gran parte della vecchia Caserma Moncada è oggi una scuola elementare. Tuttavia, la parte trasformata in museo è molto ben attrezzata e offre ai visitatori un tour interattivo da non perdere.
Piazza della Rivoluzione
Situata in Avenida de las Américas, la Piazza della Rivoluzione a Santiago è un complesso monumentale unico ed emblematico della città. Inaugurata nel 1991, è composta da una piazza esterna con un complesso monumentale unico nel suo genere e da uno spazio interno che funge da museo. All'esterno si erge una maestosa scultura in bronzo di 16 metri di Antonio Maceo, uno dei più importanti eroi della storia nazionale nato in questa provincia e una figura a cui è in gran parte dedicato anche il museo all'interno della Piazza.
Si tratta di un sito importante per la comprensione della storia e della cultura cubana e di una tappa obbligata per chi è particolarmente interessato alla storia della Rivoluzione cubana.
Cimitero di Santa Ifigenia
Il Cimitero di Santa Ifigenia è visitato da turisti e locali, non solo come luogo di riposo eterno, ma anche come luogo di riflessione e omaggio alla storia e alla cultura del Paese. È certamente uno dei cimiteri più emblematici di tutta Cuba, noto perché ci riposano i resti mortali di figure di spicco della storia nazionale, come José Martí (eroe nazionale), Carlos Manuel de Céspedes, Mariana Grajales e, dal 2016, Fidel Castro Ruz. Le visite guidate sono un'ottima occasione per avere un'esperienza educativa e commovente.
Castello di San Pedro de la Roca del Morro
Conosciuto come "San Pedro" o "Castillo de San Pedro" dalla gente del posto, questo complesso militare, insieme al complesso Morro-Cabaña situato nella capitale, costituisce uno dei gioielli patrimoniali più importanti di tutta Cuba. Oggi è aperto al pubblico come museo ed è una delle fortezze meglio conservate del periodo coloniale dell'isola e dell'architettura militare del XVII secolo.
Raggiungere questo sito può essere complesso se non si dispone di un'auto, ma vale la pena includerlo nel proprio itinerario di viaggio. Oltre alla sua storia, offre una delle viste più complete della baia di Santiago de Cuba.
Anche se sappiamo che c'è molto da scoprire nella città di Santiago (ne abbiamo presentato solo una parte), non puoi perderti alcuni dei luoghi emblematici che si trovano in periferia. Ecco alcuni posti imperdibili che potrai facilmente includere nel tuo tour di questa splendida provincia. Vediamo!
Il Turquino
Se ami le sfide e l'avventura, non puoi perderti il Pico Turquino, il punto più alto dell'isola (quasi 2 km di altezza). Questa maestosa altura si trova nella Sierra Maestra, la più grande catena montuosa di Cuba, nel Parco Nazionale del Turquino. Ci sono due punti di accesso: uno dalla provincia di Granma e l'altro da Santiago de Cuba.
Il percorso di Santiago per scalare il Pico Turquino è più complesso a causa della ripida topografia del terreno e del fatto che l'intero percorso si effettua in una giornata, con una durata approssimativa di 12 ore comprese la salita e la discesa.
Importante! Si consiglia vivamente di prenotare una guida con qualche giorno di anticipo (ATTENZIONE! Senza guida la salita non è consentita). Anche se potrebbe esserci la disponibilità e il tuo gruppo e tu potrebbero effettuare il tour senza prenotazione, non prenotare in anticipo significa affidarsi alla fortuna.
È importante tenere conto del tempo di viaggio dalla città di Santiago a Las Cuevas (punto di partenza dell'ascesa), giacché l'ascesa inizia prima dell'alba. Il viaggio dura circa 2 ore e mezza in auto o in autobus.
Scalare il Pico Turquino è una vera e propria impresa, un viaggio faticoso e complesso, ma conquistare la vetta della montagna più alta di Cuba sarà sicuramente un'esperienza di viaggio unica.
Granjita de Siboney
Situato sulla strada per la spiaggia di Siboney, questo museo offre un'occasione unica per immergersi nella storia di Cuba: è da questa remota fattoria che i giovani guidati da Fidel Castro partirono per la Caserma Moncada nel tentativo di rovesciare il governo dell'epoca. Attraverso una visita guidata potrai immergerti in uno dei luoghi che hanno segnato l'inizio della Rivoluzione cubana.
La Grande Pietra
Scopri l'incredibile catena montuosa di La Grande Pietra, situata nel Parco Baconao e a soli 12 km dalla città di Santiago. In cima a questa catena montuosa (raggiungibile in auto) si trova un'impressionante roccia alta 25 metri e larga 30, un vero spettacolo naturale accompagnato da panorami naturali mozzafiato.
Nell'ambito della visita, è possibile fermarsi alla piantagione di caffè La Isabelica, patrimonio mondiale dell'UNESCO e parte viva della storia del caffè della regione e dell'eredità dei coloni francesi che si stabilirono qui dopo la rivoluzione haitiana.
El Cobre: Santuario della Vergine della Carità e Scultura del Cimarrón
A circa 20 km dalla città di Santiago si trova il villaggio di El Cobre. Lì, in cima a una piccola collina, si trova la Basilica di Nostra Signora di El Cobre: la principale chiesa di culto mariano di tutta l'isola. Questo luogo sacro è venerato dai cubani, che ogni anno vengono in pellegrinaggio per pregare e lasciare offerte alla Vergine della Carità del Cobre, considerata la patrona di Cuba. Visitare questo sito è un'esperienza spirituale e culturale unica.
Puoi approfittare della visita al Santuario per visitare l'imponente Scultura del Cimarrón, una figura che rappresenta la libertà e che, grazie alla sua posizione, ti permetterà di osservare i resti delle miniere di rame (cobre) che battezzarono la città, il Santuario della Vergine della Carità e una laguna con una particolare tonalità di blu.
Per non commettere errori nella pianificazione del viaggio, di seguito ti lasciamo un elenco delle cose da non perdere a Santiago.
0 commentos
+15 anni di esperienza
Blog Enjoy Cuba
Scopri migliaia di storie e luoghi emozionanti
Informazioni su Covid-19
La situazione sanitaria mondiale è una priorità per tutti ed è nostro obbligoagi re in modo responsabile. Speriamo che questa situazione non ti impedisce di fare il viaggio dei tuoi sogni a Cuba e per questo abbiamo modificato le nostre condizioni generali di vendita:
Nelle prenotazioni effettuate per viaggiare fino al 30 maggio 2020 , ti offriamo la possibilità di modificare la data del tuo viaggio rimandandolo fino a 2 anni * .
Per le prenotazioni effettuate per viaggiare dopo il 30 Maggio 2020 , se il problema causato dal Covid 19 dovesse proseguire, manterremo la stessa flessibilità che stiamo applicando ora.
* Previo pagamento di un deposito. I prezzi sono soggetti a modifiche in base a Stagioni; le date più convenienti saranno consigliate o sarà modificata la richiesta in modo che non ci siano variazioni del prezzo finale del viaggio
Telefonicamente
Tramite Whatsapp
Via e-mail